NOVITA'
PILLOLE MATEMATICHE
i numeri tra umanesimo e scienza
Dal 28 Ottobre 2022
“Una pillola al giorno leva il medico di torno”, recita l’antico adagio. Ovviamente, le pillole che il lettore troverà in questa confezione non avranno alcun effetto diretto sulla sua salute fisica, benché la matematica abbia molti effetti indiretti anche sulla medicina, e dunque sul benessere fisico delle persone. Queste pillole matematiche intendono invece fornire un ricostituente preventivo per la salute mentale e il benessere psichico, che vengono messi seriamente a rischio dall’irrazionalità, in generale, e dall’analfabetismo scientifico, in particolare.
Oggi tutti più o meno sanno che la civiltà tecnologica si fonda sul sapere scientifico, e che le scienze parlano il linguaggio della matematica. Ma pochi conoscono e capiscono questo linguaggio, e i molti dialetti in cui esso viene declinato nelle varie scienze. Una metà delle pillole del libro contiene dunque esempi di applicazione della matematica alla geografia, all’astronomia, alla fisica, alla chimica, alla biologia e all’economia.
L’altra metà delle pillole svolge invece un compito più inaspettato e sorprendente. Mostrare, cioè, come anche l’umanesimo faccia un gran uso della matematica, benché spesso gli umanisti non lo sappiano, e altrettanto spesso non se ne accorgano. Anzi, molti non sospettano neppure che si possano trovare aspetti matematici nella letteratura, nella pittura, nella musica, e addirittura nel gioco! E non aspettandosi di trovarli, quando li incontrano non li notano neppure.
i numeri tra umanesimo e scienza
Dal 28 Ottobre 2022
“Una pillola al giorno leva il medico di torno”, recita l’antico adagio. Ovviamente, le pillole che il lettore troverà in questa confezione non avranno alcun effetto diretto sulla sua salute fisica, benché la matematica abbia molti effetti indiretti anche sulla medicina, e dunque sul benessere fisico delle persone. Queste pillole matematiche intendono invece fornire un ricostituente preventivo per la salute mentale e il benessere psichico, che vengono messi seriamente a rischio dall’irrazionalità, in generale, e dall’analfabetismo scientifico, in particolare.
Oggi tutti più o meno sanno che la civiltà tecnologica si fonda sul sapere scientifico, e che le scienze parlano il linguaggio della matematica. Ma pochi conoscono e capiscono questo linguaggio, e i molti dialetti in cui esso viene declinato nelle varie scienze. Una metà delle pillole del libro contiene dunque esempi di applicazione della matematica alla geografia, all’astronomia, alla fisica, alla chimica, alla biologia e all’economia.
L’altra metà delle pillole svolge invece un compito più inaspettato e sorprendente. Mostrare, cioè, come anche l’umanesimo faccia un gran uso della matematica, benché spesso gli umanisti non lo sappiano, e altrettanto spesso non se ne accorgano. Anzi, molti non sospettano neppure che si possano trovare aspetti matematici nella letteratura, nella pittura, nella musica, e addirittura nel gioco! E non aspettandosi di trovarli, quando li incontrano non li notano neppure.
LIBRI
MEDIACALENDARIOYOUTUBE
Chi è Piergiorgio Odifreddi
- 25/3/2023
- 28/3/2023
- 29/3/2023
Odifreddi a Radio RTL 102.5: Viva la matematica!
Non Stop News - Radio RTL 102.5 (13/03/23)

Odifreddi a Radio RTL 102.5: Viva la matematica!

Odifreddi a "Un giorno da pecora": un "grido di dolore" sulla Nato, la democrazia, il PD e i 5S